ALOE VERA E ZENZERO: MIX MIRACOLOSO!
Le tisane a base di aloe vera e zenzero hanno molteplici proprietà benefiche. Ideali per trattare disordini gastrici, ridurre il colesterolo cattivo (LDL), eliminare le tossine, accelerare il metabolismo e molto altro ancora. Una volta che avrai provato questo mix non potrai più farne a meno!
Vuoi saperne di più? Continua a leggere!
L’aloe vera è una pianta carnosa perenne, appartenente alla famiglia delle Aloeaceae. Si presenta con portamento arbustivo e predilige il clima caldo-secco. Le foglie contengono una sostanza gelatinosa trasparente largamente impiegata in cosmesi e nella medicina naturale.
Lo zenzero invece è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee ed amante del clima caldo-umido. La radice (rizoma) è la parte maggiormente utilizzata per le sue rinomate proprietà curative.
Aloe vera e zenzero: benefici
ALOE VERA
- Favorisce lo smaltimento delle tossine (proprietà depurativa)
- Favorisce la perdita di peso grazie al collagene in essa contenuto (l’apparato digerente riesce ad assorbire/digerire il collagene solo attingendo alle riserve di grassi e zuccheri presenti nell’organismo; in più, questo lungo processo di digestione comporta un maggiore e prolungato senso di sazietà)
- Combatte i radicali liberi (proprietà anti-ossidante)
- Stimola la motilità intestinale (proprietà lassativa)
- Lenisce le infiammazioni dei tessuti danneggiati (proprietà rigenerante, anti-batterica e anti-infiammatoria)
- Stimola il rinnovamento cellulare (proprietà anti-age)
- Stimola la produzione di insulina da parte del pancreas, mantenendo il giusto tasso di zuccheri nel sangue (proprietà anti-diabetica)
- Rafforza il sistema immunitario stimolando la produzione dei globuli bianchi
ZENZERO
- Stimola la digestione evitando la fermentazione (formazione di gas) e favorendo l’evacuazione
- Stimola il sistema immunitario alleviando i sintomi del raffreddore
- Riduce il senso di nausea da gravidanza, mal d’auto e mal di mare
- Riduce il colesterolo cattivo (proprietà cardiovascolare)
- Riduce la formazione di coaguli nelle arterie (proprietà anti-coagulante)
- Riduce i dolori mestruali, articolari e muscolari (proprietà analgesica)
- Riduce il mal di testa e le infiammazioni alla gola (proprietà anti-infiammatoria)
- Favorisce l’aumento del metabolismo e smorza il senso di fame (potere dimagrante)
- Inibisce la crescita del batterio Helicobacter pylori (responsabile di ulcere e gastriti)
Infuso di aloe vera e zenzero: combo perfetta
Dopo aver letto tutti gli straordinari benefici legati all’aloe vera e zenzero, è facile intuire come una bevanda a base di questi due elementi naturali possa essere considerata un miracoloso elisir!
- 1 cucchiaino da caffè di polvere essicata di zenzero o 1 cucchiaio di zenzero fresco grattuggiato*
- 1 cucchiaio di gel di aloe vera*
- 1 bicchiere d’acqua
- Aggiungere miele e/o limone secondo i propri gusti
* Per beneficiare al meglio di queste piante è importante non esagerare con le dosi altrimenti si rischia di sviluppare problemi gastrointestinali ottenendo effetti opposti a quelli sperati.
Preparazione:
Unisci tutti gli ingredienti, metti sul fuoco e porta ad ebollizione. Lascia bollire per qualche minuto e mescola di tanto in tanto. Quando lo zenzero avrà liberato il suo profumo, spegni il fuoco e lascia riposare l’infuso per circa 10 minuti. Se gradisci, aggiungi miele e/o limone.
NOTA BENE:
Nonostante le molteplici applicazioni dell’aloe vera in campo terapeutico, l’assunzione in gravidanza non è raccomandata. L’effetto lassativo dell’aloe comporta un aumento delle contrazioni e peristalsi che potrebbero provocare danni al feto e addirittura l’aborto. Lo zenzero invece è stra-indicato in gravidanza per combattere le nausee ed alleviare acidità e bruciore di stomaco.
Potrebbero interessarti anche:
- Acqua calda e limone: detox e dimagrante
- Stitichezza: rimedi infallibili!
- Vitamina C: proprietà, alimenti, quantità
- Vitamina D: proprietà, alimenti, quantità
- Olio di palma: il parere degli esperti
- Camminare: elisir del benessere
- Massaggio orientale: salute psicofisica
- Pilates: benessere fisico e mentale
- Yoga stamina: perdi peso rilassandoti!
Hai domande su questo articolo? Lascia pure un commento qui sotto. Per domande generali su Salute, Bellezza e Moda puoi contattarmi direttamente nella sezione ASK ME.
La tisana zenzero e aloe si può bere anche fredda? E in quale momento della giornata si dovrebbe bere?
Ciao Francesca, si può bere anche a temperatura ambiente (non fredda). In caso di mal di gola è preferibile però assumere la tisana quando è calda/tiepida perchè, al contrario di quanto si possa pensare, assumendo i liquidi tiepidi la gola ne trae un maggior beneficio…non viene “infiammata” ulteriormente. Prova e mi dirai! E’ una tisana che aiuta molto a digerire per cui la puoi bere anche dopo i pasti, non c’è una fascia oraria specifica.
si puo lasciarla anche fuori dal frigo per due 3 giorni?
Ciao Lusiana, chiedo scusa per averti risposto in ritardo ma in questo periodo un pò “particolare” sono piuttosto incasinata 🙂 Comunque, tornando alla tua domanda, se fosse inverno potresti tranquillamente lasciarla fuori dal frigorifero ma quando le temperature sono altine come ora è consigliabile tenerla in frigo. Per non berla fredda, abitudine più corretta, tirala fuori 30-40 minutini prima 🙂
Spero di esserti stata d’aiuto.
Ciao,
Roberta