BALSAMO LABBRA FAI DA TE: MIELE E ARANCIA
Eh già, l’inverno è ormai alle porte! Il balsamo labbra fai da te è proprio un’ottima soluzione per proteggerle dal freddo, vento e sbalzi di temperatura e per mantenerle sempre idratate e morbide. Tra l’altro avvicinandoci al Natale, la trovo anche una carinissima ed utilissima idea regalo natalizia.
Ormai sono anni che utilizzo questa ricetta. Perchè? E’ molto efficace, veloce, economica, facile e soprattutto 100% naturale!
Balsamo labbra fai da te: ingredienti, proprietà e dosi
Gli ingredienti utilizzati per il nostro balsamo labbra fai da te sono tutti naturali e dalle notevoli proprietà benefiche e curative.
Sono inoltre tutti facilmente reperibili nei supermercati, ad eccezione della vitamina E liquida (acquistabile presso le farmacie, para-farmacie oppure comodamente QUI) e dell’olio essenziale (reperibile in tutte le erboristerie oppure QUI).
- Burro di karitè (35 gr): super emolliente, nutriente, idratante, anti-ossidante, lenitivo, cicatrizzante ed anti-infiammatorio.
- Miele (7 gr): antibatterico, cicatrizzante, emolliente e lenitivo.
- Olio di argan (5 gr): elasticizzante, idratante, nutriente, anti-ossidante e rigenerante.
- Vitamina E liquida (5 gr): anti-ossidante ed elasticizzante. In realtà, viene utilizzata anche per un altro importante motivo che scoprirai qualche riga più sotto!
- Olio essenziale di arancia dolce (6-7 gtt): utilizzatissimo nell’aromaterapia per le sue proprietà rilassanti e riequilibranti. In cosmesi viene impiegato per le sue capacità rigeneranti, tonificanti ed antisettiche. Il suo profumo è dolce e fresco.
Balsamo labbra fai da te: procedimento e conservazione
Il procedimento
Unisci in una ciotolina il burro di karitè ed il miele.
Fai ammorbidire a bagnomaria il burro di karitè per circa 1-2 minuti, poi spegni. Ti consiglio di non superare i 2 minuti di “cottura” perchè il calore potrebbe alterare le proprietà del burro di karitè.
Una volta spento il fuoco, continua a mescolare finchè il burro di karitè ancora caldo non sarà completamente sciolto.
Aggiungi infine l’olio di argan, la vitamina E liquida e qualche goccia di olio essenziale di arancia dolce.
A questo punto non devi far altro che continuare a mescolare finchè tutto il composto (ancora liquido) non comincerà ad assumere una consistenza cremosa fino a solidificarsi. In pratica, più il burro di karitè si fredda e più si addenserà; quindi, mescola il più possibile in questa fase. Nei giorni successivi il balsamo labbra raggiungerà la giusta consistenza solida.
Infine, approfittando della temporanea cremosità del balsamo riempi subito dei piccoli contenitori o vasetti come questi (clicca QUI) in modo da portarlo sempre con te!
La conservazione
Questo balsamo labbra si conserva per molto molto tempo. Io l’ho utilizzato dopo 1 anno esatto dalla sua preparazione e ha svolto egregiamente il suo compito!
Ma com’è possibile che si conservi per tutto questo tempo senza l’aggiunta di conservanti chimici?
Devi sapere che la vitamina E viene utilizzata nella cosmesi BIO come conservante naturale. Grazie infatti al suo notevole potere anti-ossidante evita l’irrancidimento (ossidazione) di oli e burri vegetali presenti nei cosmetici.
Balsamo labbra fai da te: suggerimenti per sostituzioni
Se non hai a disposizione gli ingredienti sopra elencati oppure preferisci modificare la ricetta con dei principi attivi che più ti aggradano, non c’è problema. Trovi di seguito alcuni suggerimenti per aiutarti nelle sostituzioni.
- Burro di karitè: può essere sostituito con il burro di cacao oppure puoi mixare i due burri rispettando sempre la dose totale di 35 gr. Tieni presente che il burro di cacao è molto più solido del burro di karitè quindi la lavorazione sarà più “dura”. Se proprio non vuoi rinunciare al burro di cacao puoi aumentare l’olio di argan (15 – 20 gr).
- Miele: difficile non averlo nelle nostre cucine, ma in caso ne fossi sprovvista puoi sostituirlo aumentando le dosi del burro di karitè da 35 a 42 gr.
- Olio di argan: puoi sostituirlo con qualsiasi olio vegetale medio-leggero come l’olio di jojoba o di riso.
- Vitamina E: oltre alle sue proprietà benefiche è anche un ottimo conservante naturale per cui è fondamentale per conservare al meglio il nostro balsamo labbra. Se proprio non ce l’hai puoi utilizzare un olio ricco di vitamina E come l’olio di germe di grano ma secondo me la vitamina E pura liquida è insostituibile.
- Olio essenziale di arancia dolce: gli oli essenziali sono facoltativi nei prodotti cosmetici BIO. Anche se hanno delle proprietà benefiche servono principalmente come aromaterapia quindi puoi utilizzare quello che più ti emoziona.
Potrebbero interessarti anche:
- Labbra secche e screpolate: rimedi veloci
- Crema viso-corpo fai da te: ricetta veloce
- Crea il tuo struccante bifasico ecobio!
- Maschera viso fai da te: ricette naturali
- Maschere per capelli fai da te: ricette bio
- Balsamo fai da te per capelli: ricetta bio
- Capelli: guida completa alle tinte naturali
- Scrub fai da te: viso e corpo
- Pulizia del viso fai da te: step by step
- Manicure fai da te: step by step
- Pedicure fai da te: step by step
- Una crema viso per ogni tipo di pelle
Hai domande su questo articolo? Lascia pure un commento qui sotto. Per domande generali su Salute, Bellezza e Moda puoi contattarmi direttamente nella sezione ASK ME.
Ciao, grazie mille per la ricetta! Dato che la vorrei utilizzare per fare dei pensierini per Natale, posso chiederti quanti gr di balsamo o quanti ciotolini ti sono venuti utilizzando queste quantità?
Grazie mille in anticipo! 🙂
Martina
Ciao Martina, ottima idea quella di regalare per Natale dei prodotti di bellezza fatti a mano! Lo trovo originale e di buon gusto 🙂
Ma adesso veniamo a noi…seguendo la ricetta alla lettera mi sono venuti circa 40 gr di balsamo labbra. Ovviamente il numero dei barattolini da riempire varia a seconda della loro grandezza. Io ad esempio ne ho riempiti 4 perchè avevano una capienza di 10 gr. Se non sai dove acquistare i barattolini, ti consiglio di farti un giro su amazon…ce ne sono davvero tanti e a buon prezzo! Se vuoi sapere altro sono qui…Buona serata 🙂
Ciao, scusami per il ritardo nella risposta, sei stata molto gentile! Grazie ancora e buona giornata! 🙂