GIOCARE, DIVERTIRSI E CRESCERE INSIEME
Prima di iniziare a leggere questo articolo ci tengo che tu sappia una cosa. Un adulto demotivato a giocare con il proprio bambino/a non sarà MAI il compagno di giochi ideale. Una madre o un padre che si impone di giocare con il figlio/a avendo la testa altrove (magari buttata su un cellulare) non porterà nulla alla sua creatività. L’unica cosa che porterà sarà…la noia!
Non è obbligatorio giocare con i propri figli ma devi sapere però che ti stai perdendo un mondo e tanti ricordi!
L’importanza del gioco
Il gioco consente lo sviluppo delle capacita linguistiche, logiche, espressive, sociali, affettive ed etiche. Tramite il gioco il bimbo/a acquista fiducia in se stesso/a, prende coscienza della realtà che lo/la circonda modificandola a suo piacimento, compensa le frustrazioni, reindirizza la rabbia, scarica le ansie e si libera dalle sue angosce.
Il gioco e giocare con i propri figli non è MAI una perdita di tempo!
Perché è importante giocare insieme?
- Rafforzamento e consolidamento della relazione genitore-figlio. Quando si gioca insieme, i figli avvertono la presenza e l’amore dei genitori ma allo stesso tempo noi mamme e papà abbiamo l’opportunità di conoscerli ancora meglio. Sai perché? Perché è proprio attraverso il gioco che loro si mostrano per quello che sono. Puoi vederli all’opera mentre condividono con te tutta la loro personalità, gusto, carattere e creatività.
- Accrescimento della loro autostima. Passare del tempo a giocare con il proprio figlio lo farà sentire amato, accolto, accettato ed apprezzato.
- Maggiore concentrazione. Il gioco aumenta la loro capacità di concentrazione grazie alla necessità di essere vigili mentre i genitori giocano con loro.
- Maggiore sicurezza. Durante il gioco si crea spontaneamente un ambiente sicuro dove i nostri bambini si sentiranno liberi di sperimentare, commettere errori, provare e riprovare senza avere l’ansia di essere criticati. Se loro capiscono che possono fallire senza essere giudicati allora saranno più propensi ad esplorare e mettere in pratica nuove idee.
- Maggiore propensione all’ascolto e all’apprendimento. Quando i bimbi stanno giocando sono particolarmente recettivi e aperti ad imparare cose nuove. E’ proprio durante la fase del gioco che puoi trasmettere le tue conoscenze, i valori ed i principi dell’educazione a tuo figlio/a. Ti stupirai di come apprenderanno velocemente e senza pesantezza.
- Acquisizione della pazienza e tolleranza. Spesso quando i bambini giocano mettono in atto diverse tecniche fino a trovare quella che per loro sarà la “tecnica vincente” ma…prima di arrivare a questo, sbaglieranno, sbaglieranno e sbaglieranno ancora. Quando i bambini non riescono a realizzare subito qualcosa si sentono frustrati/nervosi ed è qui che il loro compagno di gioco (genitore) li dovrà aiutare a capire che non ci si deve arrendere perché solo con costanza e tanta pazienza si arriverà all’obiettivo.
Ricorda che per giocare con tuo figlio/a…
- Devi rispettare il suo tempo di gioco;
- Non devi comandare e controllare il gioco con la tua razionalità ma sarà solo lui/lei il coordinatore;
- Devi adattarti alla realtà del gioco.
TI CONSIGLIO…
Un libro stupendo pieno di buon senso e di facile lettura su come far cresce i nostri figli nel modo migliore. Il linguaggio è semplice, facilmente comprensibile ed i concetti sono espressi in modo estremamente chiaro e sintetico. Ci sono tanti esempi interessanti supportati da efficaci descrizioni sulla struttura del cervello (senza entrare comunque nel tecnico che risulterebbe di difficile comprensione e noioso).
L’ho divorato in una settimana…Clicca QUI!
Potrebbero interessarti anche:
- Svezzamento SOS: non mangia!
- Diastasi addominale: non ti temo!
- Reflusso nel neonato: rimedi utili!!!
- Spruzza-calma allontana capricci
Se vuoi condividere con me la tua esperienza, dire la tua o chiedermi semplicemente qualcosa…lascia pure un commento qui sotto o direttamente nella sezione ASK ME!