PILATES: BENESSERE FISICO E MENTALE
Il Pilates è una ginnastica dolce praticata per migliorare l’elasticità delle articolazioni e potenziare la muscolatura favorendo così la fluidità dei movimenti.
In altre parole, è un’attività sportiva in cui si fondono le tecniche spirituali orientali con le discipline fisiche occidentali. Vediamo insieme tutti i benefici e controindicazioni legati a questa pratica di allenamento.
Pilates: le sue origini
Il metodo Pilates è stato ideato dal tedesco Joseph Hubertus Pilates nella prima metà del ‘900. Da bambino, Joseph era magro e cagionevole di salute. Soffriva infatti di attacchi d’asma, rachitismo e febbre reumatica che lo hanno portato a sviluppare una muscolatura debole con conseguente diminuzione dei movimenti.
Grazie alla sua grande forza d’animo iniziò a studiare il corpo umano cercando di capire come rendere il suo fisico più forte e robusto tramite semplici esercizi di allenamento. Contemporaneamente, studiò il movimento degli animali, la filosofia orientale e le pratiche sportive dei Greci e Romani.
La notevole determinazione lo aiutò a superare le sue difficoltà fisiche. A soli 14 anni posava come modello per disegni anatomici e successivamente diventò anche un grande sportivo.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, Joseph aprì uno studio a New York per praticare il metodo Pilates su ballerini di danza classica e atleti che necessitavano di una riabilitazione. Con il passare degli anni, lo studio venne frequentato anche da attori e gente comune. La tecnica assicurò loro non solo una completa guarigione ma anche una nuova consapevolezza del proprio corpo e della propria mente (maggiore controllo e concentrazione).
Il Pilates originariamente non veniva praticato a corpo libero ma prevedeva l’utilizzo di particolari strumenti di lavoro (es. molle), necessari per la rieducazione posturale e riabilitazione.
La seduta di Pilates
Il Pilates può essere praticato a corpo libero oppure tramite delle apposite attrezzature che sfruttano la resistenza delle molle e della gravità per il potenziamento della muscolatura ed il miglioramento della postura.
Gli esercizi a corpo libero vengono svolti su di un tappetino o mat (da qui Pilates Matwork) e possono prevedere o meno l’utilizzo di accessori come la palla fitness, banda elastica o anello.
I macchinari di Pilates più conosciuti sono:
- Reformer (struttura rettangolare in acciaio e legno composta principalmente da una pedana a scorrimento, molle e corde elastiche per il potenziamento muscolare)
- Cadillac (lettino in legno su cui è installata una struttura metallica regolabile che permette l’inserimento di molle e corde per il miglioramento del tono e dell’elasticità muscolare e per la mobilizzazione della colonna vertebrale)
- Barrel (struttura in legno cilindrica a forma di botte per la mobilizzazione della colonna vertebrale)
- Chair (sedia con pedali per il rafforzamento graduale della muscolatura)
Benefici del Pilates
L’obiettivo principale del Pilates è il raggiungimento dell’armonia fisica e mentale. Gli esercizi vengono praticati lentamente mirando al potenziamento della capacità motoria (articolazioni e muscoli), riallineamento della colonna vertebrale, miglioramento della respirazione e, non meno importante, all’aumento della consapevolezza di noi stessi.
Tra i numerosi benefici del Pilates, troviamo:
- allungamento e tonificazione muscolare della zona del tronco (addome, glutei, adduttori e zona lombare)
- miglioramento della coordinazione
- controllo della respirazione
- aumento della concentrazione
- rimodellamento estetico del corpo (non diventeremo ovviamente dei modelli ma la figura sarà più sana e armoniosa)
- sollievo dai dolori cervicali e della schiena
- miglioramento della circolazione (benefici cardiovascolari)
- riduzione di ansia e stress
Controindicazioni del Pilates
Generalmente il Pilates non ha particolari controindicazioni.
Possono tuttavia sorgere problemi in presenza di condizioni fisiche delicate come disturbi gravi alla schiena, presenza di ernie o patologie debilitanti e gravidanza. In questi casi è bene rivolgersi al proprio medico prima di sottoporsi ad una seduta di Pilates per evitare un eventuale aggravamento o l’insorgere di ulteriori problematiche.
PRODOTTI CONSIGLIATI:
Per poter beneficiare di tutti i vantaggi del Pilates, è fondamentale eseguire gli esercizi con regolarità. Purtroppo, a causa di impegni, non sempre possiamo andare in palestra e svolgere la nostra consueta seduta. Come fare? Una volta che avrai imparato correttamente l’esecuzione degli esercizi puoi anche praticarli comodamente a casa tua! L’occorrente:
Potrebbero interessarti anche:
- Yoga stamina: perdi peso rilassandoti
- Dolore cervicale: sintomi, cause e rimedi
- Massaggio orientale: salute psicofisica
- Camminare: elisir del benessere
- Contratture, stiramenti, strappi: info
- Singhiozzo: rimedi naturali infallibili!
Hai domande su questo articolo? Lascia pure un commento qui sotto. Per domande generali su Salute, Bellezza e Moda puoi contattarmi direttamente nella sezione ASK ME.
Grazie per l’articolo sul Pilates. L’ho apprezzato molto anche perché pratico questa disciplina da parecchi anni (matwork), e con mia grande soddisfazione devo dire che oltre a migliorare la postura, il tono muscolare, ecc….., il dolore cervicale è sparito!!!!
Rita (Roma)