UNA CREMA VISO PER OGNI TIPO DI PELLE
Non sai come scegliere correttamente la crema viso in base al tuo tipo di pelle? Continua a leggere!
Il viso è il nostro primo biglietto da visita. E’ importante quindi prendersene cura al meglio per mantenerlo sano e giovane nel tempo (nei limiti del possibile!).
La crema ha un ruolo fondamentale nella cura del nostro viso, ma affinché sia efficace è opportuno selezionarla in linea con le esigenze della nostra pelle. L’aspetto della pelle è influenzato da:
- fattori interni (genetica, età, condizioni ormonali, etc.)
- fattori esterni (clima, prodotti per il viso troppo aggressivi, farmaci, etc.)
- stile di vita condotto (stress, fumo e diete)
Che tipo di pelle hai?
Sono quattro i principali tipi di pelle: normale, secca, grassa e mista.
Pelle normale
Pelle caratterizzata da un buon livello di idratazione, pH ideale, colorito roseo, ottima microcircolazione, pori stretti e quantità di sebo equilibrata. Questo tipo di pelle, piuttosto rara nella fase adolescenziale e avanzata, mostra un aspetto liscio, levigato e luminoso. E’ importante quindi preservare questo suo aspetto perfetto con un prodotto specifico per pelli normali.
Crema consigliata
I prodotti specifici per una pelle normale mirano a mantenere inalterate le sue ideali caratteristiche. Quindi una buona crema idratante con ingredienti naturali è la scelta giusta. Trovi di seguito alcuni prodotti con un buon INCI indicati per questo tipo di pelle (clicca sulle immagini).
Pelle Secca
La pelle secca ha in genere un aspetto screpolato, fragile, sensibile, irritato, sottile, ruvido e poco elastico. Manifesta inoltre fenomeni d’invecchiamento cutaneo precoce accompagnati da un colorito chiaro ed opaco. Mancando di idratazione e soprattutto di una giusta quantità di sebo, che funge da barriera lipidica, questo tipo di pelle è particolarmente sensibile agli agenti atmosferici (desquamazione e/o arrossamento). La secchezza cutanea peggiora con l’età e con prodotti del viso non adatti a questo tipo di pelle estramamente delicata.
La secchezza della pelle può dipendere sia da una mancanza d’acqua (pelle disidratata) sia da una scarsa produzione di sebo (pelle alipica). Entrambe le situazioni possono manifestarsi anche nello stesso soggetto.
Crema consigliata
La crema più indicata per pelli secche deve essere ricca e restitutiva. Deve assicurare una idonea percentuale di acqua negli strati epidermici più superficiali e un buon nutrimento con sostanze ammorbidenti, nutrienti, emollienti e lenitive. Gli elementi base per queste creme sono: acido ialuronico (componente naturale presente nella pelle con una notevole capacità di trattenere l’acqua garantendo quindi il giusto tasso di idratazione), oli, burri e ceramidi (costituenti principali della barriera lipidica della cute). Trovi di seguito alcuni prodotti con un buon INCI indicati in caso di secchezza e sensibilità cutanea (clicca sulle immagini).
Pelle mista
La pelle mista è probabilmente il biotipo di pelle più comune. La composizione del suo film idrolipidico varia in base all’area del viso. La pelle mista è caratterizzata infatti da zone più grasse e untuose (fronte, naso, mento: zona T) e da parti normali o più secche (guance e contorno occhi/labbra). A seconda della percentuale di zone grasse o normali/secche la pelle mista viene classificata come “tendente al grasso” o “tendente al secco”.
Crema consigliata
La crema ideale per questo tipo di pelle deve essere sebo-normalizzante per le zone più grasse e idratante/lenitiva/emolliente per le zone normali o secche. Trovi di seguito alcuni prodotti con un buon INCI indicati per questo tipo di pelle (clicca sulle immagini).
Pelle grassa
Pelle caratterizzata da un aspetto lucido/oleoso, colorito pallido/ingrigito, trama irregolare/spessa e da pori dilatati ben visibili che le conferiscono il classico aspetto a “buccia d’arancia”. A causa dell’eccessiva produzione di sebo, la pelle grassa è soggetta alla formazione di comedoni, brufoli e acne.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la pelle grassa necessita di idratazione! Una cute disidratata, in soggetti con pelle grassa, comporta un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Perchè? In mancanza di acqua la pelle proverà spontaneamente a riequilibrare il suo naturale bisogno di idratazione producendo sebo. Non cercate assolutamente di “sgrassare” la pelle con prodotti aggressivi perchè la rimozione del mantello lipidico attiverà l’iperproduzione sebacea (meccanismo naturale di difesa della pelle).
Ma allora come fare? E’ fondamentale eseguire con regolarità settimanale un’ottima pulizia del viso con trattamenti esfolianti e maschere che ci aiutano a stimolare il rinnovamento cellulare e favorire la fuoriuscita di sebo.
Utilizza sempre tonici per il viso, detergenti e cosmetici (es. fondotinta in polvere minerale della bareMinerals) specifici per pelli grasse.
Crema consigliata
Sono indicate le creme viso a base di estratti vegetali sebo-normalizzanti e sostanze aventi proprietà idratanti, astringenti, purificanti, antibatteriche e lenitive. Il contenuto di oli, burri o di altre sostanze molto nutritive deve essere minimo. Trovi di seguito alcuni prodotti con un buon INCI indicati per questo tipo di pelle (clicca sulle immagini).
Potrebbero interessarti anche:
- Pulizia del viso fai da te: step by step
- Maschera viso fai da te: ricette naturali
- Scrub fai da te: viso e corpo
- Tonico per il viso: cos’è e come usarlo?
- Una crema viso per ogni età
- Crema viso-corpo fai da te: ricetta veloce
Hai domande su questo articolo? Lascia pure un commento qui sotto. Per domande generali su Salute, Bellezza e Moda puoi contattarmi direttamente nella sezione ASK ME.