OLIO DI VITAMINA E: RIPARA E RINGIOVANISCE
La vitamina E è l’antiossidante per eccellenza! Io la uso, sotto forma di olio liquido puro, ormai da molto tempo. Come mai? Beh, prima di tutto per le sue numerose proprietà cosmetiche e poi perchè è un ottimo conservante naturale da aggiungere ai cosmetici fai da te per evitare alterazioni.
Ma quali sono le sue proprietà cosmetiche? Continua a leggere!
Cos’è la vitamina E e dove si trova?
La vitamina E o tocoferolo è fondamentale per il benessere del nostro organismo. Si tratta di una vitamina liposolubile (si scioglie nei grassi) e termolabile (sensibile al calore). Viene assorbita dalla mucosa intestinale e la sua concentrazione sanguigna dipende dal fegato.
Questa vitamina si trova principalmente negli alimenti di origine vegetale. In particolare:
- semi oleosi (noci, mandorle, nocciole, arachidi, semi di girasole, semi di lino, ecc.);
- oli vegetali (extravergine d’oliva, germe di grano, girasole, mais, arachidi, ecc.);
- legumi (fagioli, ceci, ecc.);
- verdure (spinaci, broccoli, pomodori, asparagi, carote, ecc.);
- frutta (avocado, frutti di bosco, albicocche essiccate, ecc.);
- spezie (peperoncino, pepe, paprika, ecc.);
- erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, salvia, timo, origano, ecc.).
Negli alimenti di natura animale si trova invece, ma in minor quantità, nel: latte, latticini, tuorlo d’uovo, pesce e pollame.
Proprietà cosmetiche dell’olio di vitamina E
La vitamina E liquida viene largamente utilizzata come ingrediente attivo antiage in campo cosmetico, soprattutto in quello bio. L’ampio utilizzo è dovuto alle sue importanti e numerose proprietà di bellezza così come alla sua capacità di evitare l’irrancidimento (ossidazione) di oli e burri vegetali presenti nei cosmetici bio. Vediamo insieme tutte le sue proprietà cosmetiche valide per pelle, capelli ed unghie.
- Antiossidante: questa è la proprietà principale della vitamina E. Rappresenta infatti l’antiossidante naturale per eccellenza! Protegge la pelle dall’azione dei radicali liberi (stress ossidativo), i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo e dei danni cellulari. E’ in grado dunque di riparare, ossigenare e ringiovanire i tessuti danneggiati dagli agenti esterni quali raggi solari, fenonemi atmosferici ed inquinamento.
- Elasticizzante: la vitamina E si deposita nello strato superficiale epidermico (strato corneo) mantenendo la pelle elastica, morbida e tonica.
- Lenitiva: utile dunque in caso di eritemi, arrossamenti e scottature.
- Idratante: idrata la pelle creando un film che previene la perdita d’acqua. Di conseguenza, mantiene la cute idratata.
L’olio di vitamina E è particolarmente indicato per le pelli secche, disidratate, spente, sensibili, irritate e mature.
PRODOTTO TESTATO E CONSIGLIATO:
Io mi trovo molto bene con l’olio di vitamina E 100% puro e naturale della Radiant Life (io l’ho acquisto QUI). Puoi usarlo nei seguenti modi:
- come conservante per i tuoi cosmetici fatti in casa;
- come aggiunta alla tua crema viso, crema corpo e maschera per capelli;
- come siero prima di applicare le creme.
L’ho testato più volte e onestamente l’ho sempre ricomprato una volta terminato. E’ un prodotto che ripara (migliora anche l’aspetto di vecchie cicatrici), ringiovanisce, nutre, idrata, ammorbidisce e lenisce la pelle, i capelli e le unghie…insomma, una mano santa!!! Se non ci credi, provalo e poi fammi sapere come ti trovi.
Potrebbero interessarti anche:
- Vitamina C: proprietà, alimenti e quantità
- Vitamina D: proprietà, alimenti e quantità
- Gloss fai da te: idratante e volumizzante
- Zucca: scrub e maschera antiage
- Deodorante fai da te: ricetta bio
- Illuminante viso fai da te
- Crea il tuo struccante bifasico eco bio!
- Resveratrolo: potente molecola antiage
- Crema viso-corpo fai da te: ricetta veloce
- Crema mani fai da te: idratante e nutriente
- Balsamo labbra fai da te: miele-arancia
- Balsamo fai da te per capelli: ricetta bio
Hai domande su questo articolo? Lascia pure un commento qui sotto. Per domande generali su Salute e Bellezza puoi contattarmi direttamente nella sezione ASK ME.